Albert Schweitzer
“Come l’onda non esiste di per sé ma è sempre partecipe del moto dell’oceano, così non possiamo mai sperimentare la vita da soli, ma dobbiamo sempre spartire l’esperienza della vita che opera ovunque intorno a noi.”
Vittorino Andreoli
“La fragilità è costitutiva dell’uomo e della sua condizione esistenziale. E’ all’origine della comprensione dei bisogni e della sensibilità per capire come aiutare ed essere aiutati.”
Antoine de Saint Exupéry
“Se vuoi far costruire una nave non radunare gli uomini per far loro raccattare pezzi di legna o distribuire compiti ma fai nascere in loro la nostalgia del mare ampio e del respiro.”
Carl Rogers
“Se riesco a stabilire una relazione di aiuto nei confronti di me stesso, se riesco a essere sensibilmente consapevole dei miei sentimenti ed accettarli, allora c’è una grossa possibilità che io riesca a stabilire una relazione di aiuto nei confronti di qualcun altro.”
Gregory Bateson
“Non si può cogliere un fiore senza disturbare le stelle.”
Rabindranath Tagore
“Una vera educazione non può essere inculcata a forza dal di fuori; essa deve invece aiutare a trarre spontaneamente alla superficie i tesori di saggezza nascosti sul fondo.”
Coenraad van Houten
“Tutto è incredibilmente interessante se solo si va abbastanza in profondità.”
Clarissa Pinkola Estés
“Il seme nuovo è fiducioso: Si radica nel profondo nei luoghi che sono più vuoti.”
Previous
Next

Educatori di adulti, artisti della volontà, creatori di possibilità
Siamo un gruppo di lavoro costituito da liberi professionisti e società che mettono a fattore comune esperienze, conoscenze e capacità per un fine comune.

La nostra missione

Chi soccorre i soccorritori ® vuole essere di aiuto ai professionisti dell’assistenza e della cura, alle équipe ed alle organizzazioni del settore socio sanitario assistenziale, per tenere fede ad una promessa di qualità della vita, di rispetto della Persona, dei suoi bisogni, della sua storia, dei suoi affetti e dei suoi valori.

Crediamo
• nella relazione come elemento essenziale del processo di cura
• che un’efficace relazione interprofessionale aumenti la qualità dell’assistenza
• nell’approccio sistemico, organico, che guarda sia agli individui sia alla organizzazione in cui operano
• nella possibilità di apprendimento autonomo delle persone e delle organizzazioni con le quali lavoriamo
• nell’unicità delle persone e delle organizzazioni
• nella co-progettazione con i nostri clienti per realizzare interventi mirati e personalizzati
• che ogni essere umano vada considerato nella sua interezza di Pensieri, Sentimenti e Volontà
• che dall’incontro tra esseri umani possano aprirsi possibilità creative e di crescita reciproca
• nell’importanza della nostra autoformazione e crescita personale, professionale e spirituale

La relazione tra gli esseri umani: un valore da custodire, alimentare e condividere. 

Pensiamo che le organizzazioni ed i professionisti che le abitano, abbiano la missione di favorire e coltivare le relazioni interpersonali, in una integrazione di obiettivi che hanno come unico fine il benessere della Persona.

Ci rivolgiamo a: dirigenti, amministrativi, sanitari (medici, infermieri, oss, ota, tecnici, terapisti, ostetrici, …) ed in genere a tutti i professionisti che si prendono cura dei pazienti. Lavoriamo con Organizzazioni del settore socio sanitario assistenziale, pubbliche e private.

Per i professionisti

Accompagniamo i professionisti in percorsi di sviluppo personale e professionale, per facilitare lo sviluppo delle potenzialità individuali, delle competenze gestionali e manageriali, l’integrazione delle professionalità all’interno dell’équipe

Per i team

Facilitiamo l’integrazione e il supporto tra le diverse figure professionali, valorizzando l’équipe e il team come risorsa, per aumentare la forza del gruppo di lavoro e la sua capacità di risposta verso il paziente e la sua rete di relazioni.

Per le organizzazioni

Favoriamo lo sviluppo di percorsi di cambiamento, mettendo in evidenza criticità, potenzialità, risorse e possibili soluzioni, al fine di potenziare l’autonoma capacità di gestione del cambiamento.

una visione sistemica

L’incontro tra organizzazione e professionisti: una relazione di crescita

Facilitiamo lo sviluppo integrato delle competenze relazionali, gestionali ed organizzative dei singoli professionisti, per rafforzare la loro capacità d’intervento in base al proprio ruolo, affinché diventino anche punti di riferimento, orientamento e sostegno per i colleghi. 

Contribuiamo a definire percorsi di crescita e sviluppo dei professionisti e delle équipe, per mantenerne sempre viva la loro motivazione ed il senso di appartenenza. 

Sviluppiamo progetti originali che partono da riconoscere quale domanda vive nell’organizzazione e/o nelle Persone.

Risvegliare la volontà e sviluppare nuove facoltà

Vivere ed agire in situazioni sempre più complesse ed incerte richiede l’acquisizione di nuove facoltà individuali.
Questo processo di apprendimento coin­volge profondamente tutti i sensi e le forze vitali, e si articola in sette passi che, se por­tati alla coscienza, possono venire poten­ziati e sostenere un apprendimento adulto individualizzato. Il risultato è l’espressione del proprio potenziale creativo, per trovare nuove soluzioni e comportamenti, adeguati a situazioni sempre diverse.

La nostra prima attenzione è rivolta al fenomeno, a ciò che è osservabile, descrivibile dai sensi, ricerchiamo l’oggettività ed aiutiamo le persone a risvegliare la loro capacità di osservazione oggettiva per contribuire allo sviluppo della loro autonoma capacità di giudizio.

Il nostro approccio integrato

La Teoria dei sistemi attinge le sue radici dal mondo della biologia e si sviluppa storicamente nel momento in cui viene riconosciuto che fenomeni fisici e biologici possono presentare in sé la caratteristica di essere un’entità intera dove parti fra loro differenti sono interconnesse e fra loro interagenti. Da questo assunto segue che un qualsiasi cambiamento in una delle parti influenza la globalità del sistema. Consideriamo l’organizzazione un sistema, con le sue regole di funzionamento e specificità: questo ci permette di cogliere la complessità delle relazioni e ampliare le prospettive dalle quali osservare l’organizzazione, le équipe, il gruppo aula e gli individui in interazione. Una modalità di osservazione da noi utilizzata è la rappresentazione tridimensionale o costellazione, che evidenzia a livello visivo le interconnessioni tra gli elementi del sistema, mettendone in luce funzionalità e disfunzionalità, per individuare azioni di miglioramento da attivare.

Come educatori di adulti teniamo in considerazione le tre sfere della costituzione interiore dell’essere umano: quella del Pensare, del Sentire e del Volere. Per questo, prima di tutto, l’educatore è un artista della Volontà, intesa come volontà autonoma di imparare e cambiare. La possibilità di imparare lungo tutto il corso della vita ci caratterizza come Persone, ma questo non è un processo automatico: deve essere continuamente richiamato con volontà piena.

Mutuiamo questo approccio dalle ricerche sull’apprendimento dell’adulto condotte dal NALM – New Adult Learning Movement, fondato da Coenraad Van Houten e Shirley Routledge, di cui siamo membri attivi.

Questo approccio vede l’essere umano come costituito da più elementi che si esprimono come un continuum: il corpo, la mente e lo spirito ovvero quella parte intangibile di senso e significato che è alla base della sua coscienza individuale. Lavorare su una di queste può quindi influenzare le altre due, ed è ciò che si realizza in un approccio integrato psico corporeo, che partendo dal corpo lavora sulle emozioni, e sulla percezione di sé. Il movimento espressivo ad imitazione, il rilassamento corporeo, il contatto guidato, la meditazione, sono tutti strumenti che facilitano l’integrazione di queste tre parti per una più piena espressione di sé.

Attingiamo alle ricerche compiute dalle neuroscienze sul funzionamento del cervello umano, ed in particolare: lo sviluppo evolutivo del cervello, secondo il modello di Paul MacLean, la specializzazione dei due emisferi secondo Roger Sperry e le ricerche di Paul Broca, Carl Wernicke ed Henri Laborit. Utilizziamo uno strumento di assessment sistemico e di terza generazione, mirato a favorire lo sviluppo del potenziale delle persone e dei team. Attraverso il riconoscimento delle proprie ed altrui preferenze cognitive è possibile capire il proprio stile di comunicazione, di leadership e di management ed il suo impatto sugli altri, attraverso un processo di consapevolezza, senza veicolare giudizi di valore sulla persona. Il valore aggiunto di questo approccio risiede nell’integrare la conoscenza del potenziale e delle caratteristiche individuali con le esigenze del proprio ambiente lavorativo.

I nostri servizi

Sviluppiamo progetti originali che partono da riconoscere quale domanda vive nell’organizzazione e/o nelle Persone.

Diagnosi di sviluppo organizzativo

Per avviare percorsi di cambiamento, mettendo in evidenza criticità, potenzialità, risorse e possibili soluzioni strategiche.

Consulenza di processo

Per accompagnare lo sviluppo delle organizzazioni e potenziare l’autonoma capacità di gestione del cambiamento.

Assessment individuale e di team

Per attivare programmi mirati di sviluppo, utilizzando modalità e strumenti mirati, in funzione degli obiettivi e delle caratteristiche della situazione.

Laboratori esperienziali

Orientati allo sviluppo di nuove facoltà, all’acquisizione e alla crescita di speciali competenze di tipo relazionale, manageriale e comportamentale.

Formazione sul campo

Affiancamento ai professionisti nel contesto lavorativo durante lo svolgimento delle attività, con sessioni di debriefing individuale e di gruppo.

Formazione dei Formatori

Per diventare risvegliatori della volontà degli adulti ad apprendere nell’arco dell’intera vita professionale.

Counselling individuale e di gruppo

Ad approccio gestaltico, rogersiano, sistemico o psico corporeo. Per favorire l’espressione del disagio e trasformarlo, riconoscere ed imparare a gestire le emozioni e prevenire il burn out.

Coaching individuale team coaching

Integrato a momenti formativi e di affiancamento on the job. Per il pieno sviluppo delle potenzialità individuali e l’integrazione delle professionalità all’interno dell’équipe.

Storie di caso

Alla giusta distanza

Far crescere i professionisti di domani tra pratica e passione

Diagnosi e sviluppo organizzativo in Sanità

News

Chi siamo

Chi soccorre i soccorritori ® nasce nel 2008, da un incontro e da un sentire comune: la passione per la cura della relazione tra gli esseri umani.

Soci fondatori del marchio: Gian Luca Cacciari, Stefania Giorgi, Gabriella Vigo.

Gabriella Vigo

counsellor ad approccio sistemico

Counsellor ad approccio sistemico socio-costruzionista. Consulente e formatrice, si occupa di comunicazione interpersonale e di comportamenti e processi organizzativi. Dolquest Certified Consultant. Conduce laboratori di sensibilizzazione sul diversity management, per favorire il confronto e l’integrazione delle differenze nei contesti organizzativi, applicando i risultati delle moderne ricerche in campo di apprendimento dell’adulto e delle neuroscienze. Facilitatrice certificata in Costellazioni Integrali. Certificata DoLquest® Expert Consultant.

g.vigo@chisoccorreisoccorritori.it

Gian Luca Cacciari

consulente per lo sviluppo organizzativo

Consulente di processo per lo sviluppo organizzativo, executive coach e team coach, counsellor ad approccio psico corporeo. Formatore esperto in gestione dei collaboratori, sviluppo delle competenze manageriali e delle relazioni interpersonali. Si occupa di sviluppo individuale delle equipe e delle organizzazioni, applicando i risultati delle moderne ricerche in campo di sviluppo organizzativo, di apprendimento dell’adulto e delle neuroscienze. Certificato Brief Coaching Specialist, DoLquest® Expert Consultant e Team Integration Consultant.

gl.cacciari@chisoccorreisoccorritori.it

 

Siti amici

Società Italiana di Cure Paliative
Associazione per il Nuovo Apprendimento dell'Adulto

domanda di sviluppo

Ogni apprendimento, ogni cambiamento è attivato da una domanda di crescita o sviluppo.

Ci distingue la focalizzazione sulla “domanda”, il vero bisogno del singolo e dell’organizzazione, l’andare alla radice dei problemi, mantenere l’attenzione sulla relazione, avere come fine ultimo lo sviluppo dell’autonomia delle persone.

Facilitiamo l’incontro tra organizzazione e professionisti per rispondere alle loro domande di sviluppo e crescita.

Come conciliare la professione sanitaria con gli aspetti organizzativi?

Come mantenere viva la motivazione dei professionisti?

Come prevenire e gestire l’aggressività verso i professionisti?

Come lavorare in équipe multi-professionale?

Come gestire i collaboratori?

Come mantenere vivo il senso ed il valore della professione?

Come mantenere la persona al centro dei percorsi di assistenza e cura?
….

Domande di questo tipo ci guidano nel dare supporto attivo allo sviluppo delle organizzazioni e delle Persone.