
Come intervenire a supporto dei professionisti sanitari e aiutarli a trasformare i vissuti dell’emergenza COVID-19 in forze della rinascita? Come dare senso all’esperienza vissuta in questi mesi e trovare le forze per andare verso il futuro?
L’effetto traumatico della situazione di emergenza che si è creata in relazione al COVID-19 può avere ripercussioni sia sull’individuo sia sul gruppo di lavoro/équipe, sia sul contesto organizzativo allargato: esso ha la potenzialità di disintegrare non solo la stabilità personale ma anche la stabilità del gruppo di lavoro.
E’ importante quindi costruire un dialogo diretto con i professionisti, per mettere a fuoco insieme l’esperienza che i professionisti sanitari hanno vissuto e/o stanno ancora vivendo: gli aspetti di forza (ciò che hanno fatto e che ha “funzionato”), le criticità (ciò che ha indebolito il processo di lavoro) e i bisogni che stanno emergendo e che emergeranno.
Chi Soccorre i Soccorritori propone un intervento per supportare i professionisti impegnati in prima linea a elaborare i vissuti relativi all’emergenza e a contenere il più possibile gli effetti traumatici attivati dalla situazione. La rielaborazione di quanto accaduto, accompagnata da sguardi esterni e specializzati, può infatti sostenerli nel processo di trasformazione dei vissuti critici in nuove energie e opportunità personali e operative.
La progettazione di percorsi specifici viene realizzata ad hoc per ogni realtà e flessibilmente modulata sulla base dei bisogni del committente.
L’intervento può essere erogato sia a distanza che in presenza.
Per ricevere ulteriori informazioni puoi inviare una e-mail a gabriella.vigo@chisoccorreisoccorritori.it oppure a info@chisoccorreisoccorritori.it